03 Aprile 2024
visibility
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO STATALE
"GESMUNDO - MORO - FIORE"
Comunicazioni

Il 18 e 19 luglio, a Palermo, il mondo della scuola ricorda il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, a ventinove anni dalla strage di Via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992.

19-07-2021 10:07 - News Generiche
Testimonianze dal mondo dell’istruzione, della politica, dell’associazionismo, della società civile per diffondere la cultura della legalità tra i giovani seguendo l’esempio di chi ha speso la propria vita per la lotta contro le mafie. Gli incontri si terranno simbolicamente attorno all’Albero della Pace, sul luogo della strage.

Il 19 luglio è la giornata dedicata alle studentesse e agli studenti, i cittadini del futuro. Si inizia alle ore 9 con le letture e le animazioni di “Coloriamo via D’Amelio” e con la presentazione della sesta edizione del Concorso nazionale “Quel fresco profumo di libertà” dedicato ai temi della legalità e della cittadinanza attiva. Seguiranno gli interventi della Sottosegretaria Barbara Floridia, del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale siciliano Stefano Suraniti, del presidente della Società italiana di Pedagogia Massimiliano Fiorucci, di Vittorio Teresi, Maria Tomarchio e Viviana La Rosa del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”. A seguire, l’incontro “La scuola, il territorio, l’educazione alla legalità democratica” con le voci di alcuni dirigenti scolastici.

Fonte: DIRIGENTE SCOLASTICO Domenico COSMAI
REGISTRO ELETTRONICO
[]
REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE
[]
PERCORSI MUSICALI DELLA "GESMUNDO-MORO-FIORE"
[]
La scuola Gesmundo-Moro-Fiore presenta i suoi percorsi ad indirizzo musicale

ARTICOLO 21, il "giornalino"
[]
LA NOSTRA SCUOLA.... spazio ai ragazzi!
[]
SCUOLA DIGITALE
[]
LIBRI DI TESTO
[]

cookie