03 Aprile 2024
visibility
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO STATALE
"GESMUNDO - MORO - FIORE"
percorso: Home

Storia della scuola

LA SCUOLA "GESMUNDO - MORO - FIORE" ed ANALISI del CONTESTO SOCIALE, CULTURALE ed ECONOMICO del TERRITORIONell´anno scolastico 2013/2014 le due istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado "Gesmundo" e "Moro-Fiore", presenti sul territorio di Terlizzi, confluiscono nella nuova istituzione denominata "Gesmundo- Moro-Fiore", con sede titolare (Presidenza e Segreteria) nel plesso "Gesmundo" e sede distaccata nel plesso "Moro-Fiore". Sin dall´inizio del presente anno scolastico il Collegio Docenti, sotto la direzione del DS Prof.ssa Maria Chiapparino, ha avviato un percorso di confronto e di elaborazione delle linee progettuali su cui impostare il Piano dell´Offerta Formativa, avendo cura di valorizzare le esperienze e le tradizioni consolidate nelle due precedenti istituzioni. Tale percorso di accorpamento, pur nella inevitabile complessità gestionale, è reso meno difficoltoso grazie anche alla positiva disposizione del personale scolastico docente e non docente, favorito dalla globale affinità delle due istituzioni, operanti in un territorio cittadino alquanto omogeneo nei suoi aspetti sociali, culturali ed economici. In tal senso, il Piano dell´Offerta Formativa che la nuova istituzione pone in essere, costituisce una proposta organica e unitaria rivolta a tutta la popolazione preadolescenziale della città. La Scuola Secondaria di 1°grado " Gesmundo-Moro-Fiore " è costituita, quindi, da due plessi ubicati nelle due zone periferiche della città che accolgono alunni provenienti da ogni quartiere, ed è chiamata ad operare all´interno di un contesto sociale notevolmente eterogeneo, sia per estrazione socio-economica che culturale. I cambiamenti intervenuti in tale contesto di riferimento necessitano di essere costantemente monitorati ed analizzati, affinché la Scuola possa interloquire efficacemente ed individuare risposte formative pienamente rispondenti ai reali bisogni dell´utenza.In primo luogo va rilevato il passaggio da un´economia prevalentemente agricola ad una fondata su piccola industria e terziario; le mamme sono per lo più casalinghe, spesso impegnate in lavori saltuari. Si riscontra anche un significativo tasso di disoccupazione.L´area territoriale non si può definire ad elevato rischio, né presenta un´alta percentuale di dispersione scolastica. La preoccupazione degli operatori della scuola, però, va oltre la misurazione statistica dei fenomeni, per orientarsi verso la prevenzione della dispersione, intesa anche come non raggiungimento delle competenze minime necessarie per la frequenza delle scuole secondarie di secondo grado.Si va strutturando, infine, la presenza di cittadini migranti, in prevalenza provenienti dai Paesi dell´Europa dell´Est, dai Paesi Balcanici e dall´area dell´Africa Mediterranea, i quali sono portatori di esigenze multiformi, sia in ambito linguistico-culturale che in termini di istanze di integrazione sociale e lavorativa.Nel territorio scolastico operano anche altre agenzie aggregative, quali parrocchie ed associazioni ecclesiali, sportive e culturali, con le quali la Scuola è chiamata ad interagire, in primo luogo con le famiglie, in vista di alleanze educative intenzionali ed efficaci per il bene dei ragazzi. La Scuola è quindi impegnata a costruire un´offerta formativa caratterizzata dalla ricerca costante di possibili sinergie tra Scuola e famiglie, Scuola e società, Scuola e agenzie educative attive sul territorio. La sfida educativa oggi risulta essere alta e complessa e la Scuola ha il compito imprescindibile di lavorare in rete per rendere ancor più mirati ed efficaci gli interventi formativi e di crescita culturale.Il plesso "Gesmundo": storia e notizie generaliLa scuola è intitolata al prof. G. Gesmundo, medaglia d´oro alla memoria, martire dell´Eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 Marzo 1944, ed è stata edificata negli anni sessanta ( provvedimento consiliare n. 50 del 09/06/1960, posa prima pietra 10/09/1961, presenti On. A. Moro e S.E. il Vescovo diocesano Achille Salvucci ). E´ ubicata in via Salamone al n. 29. L´edificio è dotato di 24 aule spaziose e ben illuminate, assegnate alle classi e di altre attrezzate ed utilizzate a laboratori ( informatico, scientifico, di lettura, di ceramica, gnosico- prassico, artistico). Inoltre sono presenti palestra coperta e scoperta, Aula Magna (per allestimento di mostre, rappresentazioni teatrali, saggi corali, conferenze, dibattiti, incontri con esperti ed altro ancora), biblioteca e un ambulatorio medico. La scuola dispone di una discreta dotazione di sussidi, quasi tutti inventariati. La biblioteca è affidata ad una bibliotecaria. Nel corso degli anni la scuola " G. Gesmundo" si è distinta per l´approfondimento storico che trova la sua massima espressione nella Giornata della Memoria del 27 Gennaio e della Storia Contemporanea del 24 Marzo, per la partecipazione alle numerose manifestazioni culturali ed artistiche promosse sia livello locale che nazionale, come testimoniano i vari riconoscimenti ottenuti dal nostro istituto.Considerato che le strutture del tempo libero del territorio cittadino (campo sportivo, palazzetto dello sport, parco comunale,ecc.) sono utilizzati solo in determinate occasioni, la scuola concede in uso a terzi le sue infrastrutture, compatibilmente con il curricolo scolastico e con l´agibilità. Il plesso "Moro-Fiore": storia e notizie generaliLa Scuola Secondaria di Primo Grado "Moro - Fiore" è stata dimensionata dal 192000 con la fusione della ex Scuola Media Statale "Pasquale Fiore" e della ex Scuola Media Statale "Aldo Moro" in ottemperanza al D.P.R. n. 233 del 1998, suddivisa in due plessi: uno in via Casalicchio n. 36 e l´altra in Viale Pacecco n. 7. Dall´anno scolastico 20042005 la sede è diventata unica con ubicazione in Via Casalicchio n. 36. Nella scuola sono disponibili complessivamente: 18 aule didattiche, una sala docenti, un´aula per il recupero e sostegno, un laboratorio di informatica, un laboratorio scientifico, un laboratorio artistico-tecnologico, un laboratorio di arte e ceramica, una palestra coperta, un campo sportivo, un´aula attrezzata per attività motorie, un´aula magna polifunzionale con laboratorio musicale e strumenti musicali e leggii, un´aula multimediale, un piccolo anfiteatro, ampi spazi interni ed esterni, aiuole e giardini. La scuola ha, inoltre, dotazioni librarie, registratori audio, videoregistratori e DVD, proiettori per diapositive, videoproiettori, lavagne luminose, strumenti musicali, lavagna interattiva multimediale, antenna satellitare, rete informatica e collegamento ad internet in tutte le classi e laboratori anche per l´istruzione a distanza, tutti i sussidi per una moderna didattica.
REGISTRO ELETTRONICO
[]
REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE
[]
PERCORSI MUSICALI DELLA "GESMUNDO-MORO-FIORE"
[]
La scuola Gesmundo-Moro-Fiore presenta i suoi percorsi ad indirizzo musicale

ARTICOLO 21, il "giornalino"
[]
LA NOSTRA SCUOLA.... spazio ai ragazzi!
[]
SCUOLA DIGITALE
[]
LIBRI DI TESTO
[]

cookie